MDF IDROFUGO
COS'E' L'MDF IDROFUGO?
L'MDF IDROFUGO o idrorepellente è un supporto appartenente alla famiglia degli MDF (Medium Density Fibreboard) composto da fibre di legno tenute assieme da colle e resine pensate per resistere ad acqua, umidità e agenti atmosferici in generale. Essendo un pannello medium density la densità si attesta sui 680-700 kg/mc e questo lo rende un prodotto idoneo ad essere pantografato, inciso e laccato.
Il processo di produzione dell'MDF idrofugo è lo stesso di qualsiasi tipo di pannello composto da fibre legnose. Il tondame (i tronchi di legno) viene scortecciato e poi cippato, cioè ridotto in scaglie depurate da residui di corteccia. Le scaglie, facilitate anche dall'immersione in acqua, vengono sminuzzate fino a divenire un impasto a cui si aggiungono colle e resine atossiche. La differenza tra l'MDF e l' MDF IDROFUGO sta proprio nel tipo di collante che nell'MDF IDROFUGO è pensato per resistere all'umidità e all'acqua.
ASPETTI TECNICI ED ESTETICI
L'MDF IDROFUGO presenta di solito una colorazione verde per distinguerlo dagli altri supporti in MDF non idonei all'esposizione in ambienti umidi. E' possbile trovarlo anche nella classica colorazione marrone chiaro e dunque è buona cosa assicurarsi sempre che il prodotto acquistato sia effettivamente idrorepellente. E' un prodotto compatto e caratterizzato da una superficie liscia priva di imperfezione. Ha un'ottima tenuta su viti e chiodi ed è una superficie perfetta per processi di laccatura.
USI E APPLICAZIONI
Trova grande utilizzo nel settore dell'arredamento soprattutto per mobili o elementi situati in ambienti umidi come bagni e cucine. Grazie alla sue caratteristiche idrorepellenti viene utlizzato molto nel settore nautico ed è uno dei principali supporti su cui si realizzano i pannelli pantografati o incisi delle porte blindate destinate ad ambienti esterni (pensiamo ada esempio a porte che danno su giardini o cortili). Viene utilizzato come supporto per laminati e laminatini oltre che per la laccatura. Nel caso della laccatura è buona cosa che le vernici e il trattamento siano anche'essi idrorepellenti in modo da incrementare la durata nel tempo del prodotto.
Nel settore della pannellatura per porte blindate gli spessori di solito usati sono il 6/12/14 mm mentre i formati variano da 950/1200 mm di larghezza e 2150/2500 mm di altezza.