TRUCIOLARE

CHE COS'E' IL TRUCIOLARE?

Il truciolare, detto anche truciolato, è un prodotto composto da trucioli di legno, cioè da scaglie compattate e incollate tra di loro fino a raggiungere un supporto rigido utilizzato nelle costruzioni. E' idoneo per essere impiallacciato (placcato) con impiallacci di legno nobile (noce tanganika, mogano, rovere etc,etc). A differenza dell'MDF, dove le scaglie sono sminuzzate così finemente da divenire un'impasto denso e compatto, nel truciolare le scaglie sono di una dimensione superiore. 

ASPETTI TECNICI ED ESTETICI

Il truciolare si presenta di norma nella tipica colorazione marone chiaro del legno grezzo. In base alla dimensione delle scaglie e del tipo di resine usate come collante possiamo distingure:

  • TRUCIOLARE DI PARTICELLE: è composto da trucioli dalla granulometria fine o molto fine e sono caratterizzati da una granulometria detta "variabile/continua" in quanto le scaglie sono disposte senza un ordine standardizzato e predefinito anche se in genere i trucioli più fini sono disposti verso l'esterno del pannello e quelli più grandi all'interno. Il truciolare di particelle non viene di norma lavorato o verniciato/laccato direttamente in quanto la sua struttura a scaglie e la superficie ruvida non garantiscono dei risultati qualitativamente apprezzabili. Per questo motivo viene spesso utilizzato come base per l'applicazione di pellicole in laminatino, laminato (in particolare per le componenti da arredamento) e soprattutto per la produzione di pannelli impiallacciati che vengono poi verniciati.
  • OSB: acronimo di Oriented Strand Board, "Pannello di Scaglie Orientate" sono supporti composti da scaglie di legno di grandi dimensioni (superiori rispetto al truciolare di particelle) disposte con un orientamento prevalentemente parallelo rispetto a un lato del pannello per renderlo più resistente alla flessione verso una direzione. In considerazione di queste caratteristiche l'OSB è spesso utilizzato nel settore delle costruzioni come supporto o pianale (per esempio dei cammio).

Nel settore delle porte blindate,boiseries e nell'arredamento in generale, tra i due tipi di truciolare il supporto maggiormente utilizzato per la produzione di pannelli impiallacciati è il truciolare di particelle

USI E APPLICAZIONI

Grazie alle sue caratteristiche tecniche e al suo costo contenuto, il truciolare è molto impiegato nell'arredamento e in modo particolare nella realizzazione di cucine, tavoli, ante e armadi in laminato oppure in legno impiallacciato. Inoltre trova largo impiego nel settore fieristico per la costruzione degli stands. Trova largo impiego anche nella prodzione di pannelli per porte blindate e boiseries.

Gli spessori dei nostri pannelli in truciolare utilizzati per le porte blindate sono normalmente il 4/6,5/13 mm. La larghezza varia da 978 a 1200 mm mentre l'altezza da 2180 a 2500 mm.